Blog informativo Volkswagen , Blog Volkswagen T-Cross , Blog Volkswagen T-Roc

Differenze tra Volkswagen T-Cross vs T-Roc, dimensioni, bagagliaio, motorizzazioni e cambi

In questo articolo presenteremo le principali differenze fra la Volkswagen T-Roc (modelli 2017 e 2022) e la Volkswagen T-Cross (modello 2019), in termini di dimensioni, bagagliaio, motorizzazioni e cambio. Inizieremo descrivendo brevemente la differenza generale tra i due modelli, per poi illustrare le differenze specifiche prima descritte.

NOTA IMPORTANTE: Le tre versioni di T-Roc disponibili (2 ruote motrici, 4 Motion e R) differiscono sensibilmente in termini di dimensioni e bagagliaio. Le informazioni riportate in questo articolo fanno riferimento alla versione più comune, cioè la 2 ruote motrici.

Differenze generali

La Volkswagen T-Cross è un suv compatto, grande in termini di spazio, stiloso, confortevole e adeguatamente accessoriato. Si tratta di un’opzione intelligente per i clienti che aspirano ad un modello distintivo e funzionale.

Differenze generali tra Volkswagen T-Cross e T-Roc: esterni anteriori T-Cross
Esterni anteriori Volkswagen T-Cross
Esterni posteriori Volkswagen T-Cross
Esterni posteriori
interni anteriori
Interni anteriori
Interni posteriori
Interni posteriori

La Volkswagen T-Roc è giovanile, ben accessoriata e costruita in modo ingegnoso. Tuttavia questo modello ha un costo maggiore rispetto al T-Cross, ed è dunque una soluzione interessante per chi è alla ricerca di un livello qualitativo superiore e di un’esperienza di guida di un crossover divertente.

Differenze generali tra Volkswagen T-Cross e T-Roc: esterni anteriori T-Roc
Esterni anteriori Volkswagen T-Roc
Esterni posteriori Volkswagen T-Cross
Esterni posteriori
interni anteriori
Interni anteriori
Interni posteriori
Interni posteriori

Differenze di dimensioni tra Volkswagen T-Cross e T-Roc

Nonostante le Volkswagen T-Cross e T-Roc si basino entrambe sullo stesso telaio modulare MQB By Volkswagen (telaio debuttante sulla Polo My2018), questi modelli presentano importanti differenze dimensionali.

Le differenze di dimensione riguardano diversi aspetti: lunghezza, larghezza, altezza, ed il passo (detto interasse, indica la distanza tra l’asse della ruota anteriore e l’asse della ruota posteriore). Se la Volkswagen T-Cross è il Crossover alternativo alla “piccola” Volkswagen Polo, il T-Roc ha una taglia media e richiama le dimensioni della Golf.

Dimensioni Volkswagen T-Cross

La Volkswagen T-Cross è lunga 4.108 mm, larga 1.782 mm (a specchietti chiusi), alta 1.584 mm e ha un passo di 2.551 mm.

Differenze dimensioni tra Volkswagen T-Cross e T-Roc: altezza e larghezza
Altezza e larghezza
Passo Volkswagen T-Cross
Passo
Lunghezza Volkswagen T-Cross
Lunghezza

Dimensioni Volkswagen T-Roc

La Volkswagen T-Roc (2017) è lunga 4.234 mm, larga 1.819 mm (a specchietti chiusi), alta 1.573 mm e ha un passo di 2.590 mm.
* Il modello 2022 si differenzia in lunghezza: 4.236mm e altezza: 1.584 mm

Differenze dimensioni tra Volkswagen T-Cross e T-Roc: altezza e larghezza
Altezza e larghezza
Passo Volkswagen T-Roc
Passo
Lunghezza Volkswagen T-Roc
Lunghezza

Differenze di bagagliaio

Dimensioni del bagagliaio della Volkswagen T-Cross

ll bagagliaio (baule) della Volkswagen T-Cross soddisfa per la sua capienza, che varia da 385 a 455, fino ad un massimo di 1281 litri, in base alla posizione del divano scorrevole ed all’abbattimento totale o parziale degli schienali posteriori. Nello specifico, è possibile far avanzare i sedili posteriori di 14 cm, recuperando così 70 litri di capacità, fino a 455 litri di capacità totale. In caso, invece, di reclinazione totale dei sedili posteriori, la capacità massima è di 1281 litri.

Dimensioni del bagagliaio della Volkswagen T-Roc

Anche il volume del bagagliaio della Volkswagen T-Roc (2017) è ampio, si passa da 445 a 1290 litri, a seconda della reclinazione totale o parziale dei sedili posteriori. A differenza della T-Cross, però, non è possibile far avanzare i sedili posteriori.

*I valori riportati sono analoghi per il modello 2022

Differenze bagagliaio fra Volkswagen T-Cross e T-Roc
Bagagliaio Volkswagen T-Cross
Differenze bagagliaio fra Volkswagen T-Cross e T-Roc
Bagagliaio Volkswagen T-Roc

Differenze di motorizzazioni e cambio

Motorizzazioni e cambi disponibili per Volkswagen T-Cross

La Volkswagen T-Cross e la Volkswagen T-Roc hanno in comune molti motori, ma sono le piccole differenze di cilindrata e potenza (complice anche il peso ben diverso tra i due modelli) che cambiano l’esperienza di guida.
Sulla Volkswagen T-Cross è possibile montare due tipi di motori a Benzina, il piccolo 1.0 TSI da 95 o 110 Cv di potenza, ed il vigoroso 1.5 TSI a ciclo Miller (disattiva 2 cilindri su 4 a velocità costante) da ben 150 Cv.

Per quanto riguarda il 1.0 TSI, solamente la versione da 110 Cv è equipaggiabile con cambio automatico DSG a 7 rapporti, la versione da 95 Cv è dunque equipaggiabile soltanto con cambio manuale. Attenzione però, il cambio manuale è diverso tra la versione da 95 Cv e quella da 110 Cv. Questo, infatti, è a 5 marce per la prima versione, mentre, è a 6 marce per la seconda.

Il discorso è molto diverso per il 1.5 TSI. Questa motorizzazione è infatti disponibile esclusivamente con cambio automatico DSG a 7 rapporti, e non può quindi essere integrata dal cambio manuale.

Esiste poi il motore Diesel da 1.6 TDI 95 Cv, commercializzato solo con cambio manuale a 5 rapporti.

Motorizzazioni e cambi disponibili per Volkswagen T-Roc

Se per la Volkswagen T-Cross c’è una ricca scelta di motorizzazioni a benzina a scapito del Diesel, per la T-Roc scelta è più omogenea.

Per quanto riguarda i motori a benzina, il range disponibile corrisponde al 1.0 TSI da 110 Cv ed al 1.5 TSI da 150 CV. Il cambio manuale è a 6 marce indipendentemente dal motore, mentre, il cambio automatico è disponibile solo sulla variante più potente, il 1.5 TSI.

Nella gamma di motorizzazioni Diesel, è possibile trovare il 2.0 TDI da 115 Cv (per la versione 2022, in sostituzione al 1.6 TDI da 115 Cv della versione 2017) ed il 2.0 TDI da 150 Cv. Anche in questo caso, il cambio manuale è a 6 marce a prescindere dal motore. Il cambio automatico, invece, cosi come la trazione integrale 4Motion, sono disponibili soltanto per la motorizzazione più potente, il 150 Cv.

Come per la Golf, anche il T-Roc può essere configurato nella prestante versione R, configurazione dotata di motore a benzina 2.0 TSI da 300 Cv di potenza, trazione integrale 4Motion, e cambio automatico DSG.

Hai ancora qualche dubbio in merito alle differenze tra Volkswagen T-Cross vs T-Roc? Faccelo sapere nei commenti a fondo pagina!

Visto il tuo interesse per questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Augurandoti una buona navigazione, vorremmo inoltre segnalarti che la Rossini Auto è attiva su Facebook e Instagram. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato sulle nostre ultime news ed offerte legate al mondo Volkswagen.

12 pensieri su “Volkswagen a confronto, differenze tra T-Cross vs T-Roc

  1. Sarei interessata alla t cross diesel. Mi chiedo come mai non sia più in produzione: forse presentava dei difetti? Ho letto che probabilmente uscirà una nuova t cross con motore diesel 2.0. Domande:
    – pregi e difetti tra il vecchio motore diesel 1.6 e il nuovo 2.0?
    – quando potrebbe uscire la nuova t cross diesel?
    – conviene aspettare la nuova o acquistare la versione fuori produzione?
    Grazie

    1. Buongiorno Sig.ra Elena,
      Purtroppo non possiamo fare raffronti tra il vecchio motore, non piu in produzione, ed un motore che può o non può arrivare.
      Per maggiori dettagli sui nuovi modelli la invitiamo a contattare una Concessionaria Volkswagen della sua zona oppure contattare il numero verde per servizio clienti che trova sul sito ufficiale http://www.volkswagen.it
      Saluti e grazie

  2. In relazione alle differenze tra la tcross e la troc, mi sembra che la prima non monta le maniglie interne mentre la seconda le ha. Considerato il prezzo non economico come mai la tcross non monta le predette maniglie? Si può comunque averle come opzine aggiuntiva?

    1. Buongiorno Sig. Guida,
      Purtroppo le maniglie interne non si possono avere nè come optional a pagamento nè in determinate versioni (Life-Style-ecc…).
      Del perchè non abbiamo equipaggiato il veicolo di maniglie interne non saprei dirle.
      Per maggiori dettagli deve contattare il numero verde Volkswagen, magari sapranno spiegarle il motivo.
      Saluti e grazie

  3. Salve, in rif al vs articolo.. Sono indeciso tra T-Cross 1.0 con cambio automatico e T-Roc 1.0 con cambio manuale… Hanno praticamente lo stesso prezzo e vorrei avere un vs consiglio su quale scegliere, grazie

    1. Buongiorno Sig. Pietro,
      Noi possiamo solo essere oggettivi nel descrivere i prodotti, la decisione finale tocca a lei contando gusto estetico ed esigienze.
      All’atto pratico la T-Cross è piu compatta (e quindi piu corta di circa 15 cm), ha meno bagaglio in profondità ma piu in altezza rispetto alla T-Roc, è piu alta ed ha sospensioni piu “morbide”.
      La T-Roc è una vettura piu modaiola, esteticamente piu accattivante, piu grossa, come scritto sopra, ma piu sportiva e piu reattiva.
      Il nostro unico consiglio è quello di provarle entrambe in un concessionario Volkswagen per sentire le differenze di guida.
      Grazie mille e buona scelta!
      Saluti

  4. In TCross è possibile avere nel sedile posteriore il poggiagomito centrale comunicante con il bagagliaio (tunnel utilizzabile per il trasporto sci)?

    1. Salve Sig.ra Golfetto,
      Purtroppo non è prevista, nè come accessorio nè di serie su uno degli allestimenti presenti ad oggi in commercio, il bracciolo per panca posteriore. La seconda fila dei sedili è solo prevista nella configurazione con scorrimento di 14 cm circa e sdoppiabile 1/3 – 2/3
      Per qualsiasi informazione ci contatti pure al numero 3662298163
      Saluti e grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *